17a giornata d’andata, prossimo avversario del Benevento: Prato.

331

benevento_prato

Il cammino del Prato in campionato.
Il Prato occupa il  7° posto in classifica con 23 punti (5 vittorie, 8 pareggi, 2 sconfitte), con 20 reti fatte e 14 reti subite.
Fuori casa in 8 partite giocate i toscani hanno raccolto ben 15 punti (4 vittorie, 3 pareggi, 1 sconfitta), con 10 reti fatte e 5 reti subite, risultando la squadra col miglior ruolino esterno e la miglior difesa del campionato.

1a L’Aquila – Prato 0-0
2a Prato – Catanzaro 0-0
3a Barletta – Prato 0-2 (Tiboni, Corvesi)
4a Prato – Gubbio 0-0
5a Paganese – Prato 0-1 (Malomo)
6a Prato – Perugia 2-2 (De Agostini rig., Tiboni)
7a Pontedera – Prato 2-2 (Lanini, Lanini)
8a Prato – Nocerina 4-1 (Silva Reis, Cavagna, Lanini, Benedetti)
9a Viareggio – Prato 0-2 (De Agostini, Lanini)
10a riposo
11a Prato – Frosinone 3-3 (Serrotti, De Agostini, Lanini)
12a Lecce – Prato 2-0
13a Prato – Pisa 1-1 (Roman)
14a Ascoli – Prato 1-1 (Serrotti)
15a Salernitana – Prato 0-2 (Lanini, Corvesi)
16a Prato – Grosseto 0-2

6 reti: Lanini
3 reti: De Agostini (1 rig.)
2 reti: Tiboni, Serrotti, Corvesi
1 rete: Malomo, Silva Reis, Cavagna, Benedetti, Roman.

Precedenti tra Benevento e Prato.
Sebbene si siano affrontati nelle ultime stagioni (sia in coppa che in campionato) i confronti tra le due squadre sono ancora pochi. Il Benevento non vince in campionato dal primo confronto (1935), il Prato ha espugnato il Ciro Vigorito nella scorsa stagione.

1935-36, Serie C, gir. D
Benevento-Prato 1-0 [n.d.]
Prato-Benevento 0-1 [n.d.]

2005-06, Serie C2 gir. B
Benevento-Prato 0-0
Prato-Benevento 2-0 [Diamanti, Chiopris Gori]

2009-10, Coppa Italia TIM, 1° turno
Benevento-Prato 3-1 [Evacuo, Clemente, Carcione, Max Vieri (P)].

2011-12, Lega Pro 1a div./B
Benevento-Prato 1-2 [Siniscalchi (B), Tiboni, Silva Reis]
Prato-Benevento 1-1 [Marotta (B), Essabr (P)]

Totale gare giocate 7
Vittorie Benevento 3
Vittorie Prato 2
Pareggi 2
Gol fatti Benevento 7
Gol fatti Prato 6

Ex giocatori tra Benevento e Prato.
Anche qui sono pochi gli ex tra le due contendenti di domenica.

Portieri:
Beniamino Abate, Gabriele Aldegani.

Difensori:
Salvatore Ferraro, Pietro Sabatini, Andrea Scrugli.

Centrocampisti:
Michele Desole, Alessandro Manni, Mattia Rinaldini

Attaccanti:
Domenico Girardi, Lamberto Leonardi, Claudio Piccinetti.

Allenatori:
Francesco Lamberti, Graziano Landoni.
Mercato e rosa del Prato.
Non sono molti i movimenti di mercato del Prato, sempre agli ordini di mister Vincenzo Esposito (in sella dal 2011, ma con altri periodi sempre al Prato, pure come giocatore); a parte giusto un paio di innesti dalla Berretti (Banci, Cela, De Pasquale), e un paio di reintegri dopo gli svincoli (Layeni e Corvesi).
Nelle ultime due settimane il Prato ha ceduto il giovane attaccante Benedetti, e acquistato (dal mercato degli svincolati) l’esperto terzino Armenise.

[NOTA: Nelle parentesi se ci sono due squadre, la prima è la proprietaria del cartellino, la seconda invece è la squadra dove ha militato nell’ultimo campionato, o nella quale sta ora militando (in caso di cessione)]

Acquisti:
i portieri Layeni (svincolato Prato), Ricciarelli (Livorno); i difensori Armenise (svincolato Cremonese), Longo (primavera Inter); i centrocampisti Corvesi (svincolato Prato), Gianotti (FiesoleCaldine), Grifoni (Gavorrano), Palavisini (primavera Fiorentina), Roman (svincolato El Tanque Sisley), Serrotti (Virtus Pavullese); gli attaccanti Benedetti (Lanciotto Campi Bisenzio), Celentano (primavera Spezia), Gambardella (juniores Borgo a Buggiano), Lanini (primavera Juventus).

Cessioni:
il portiere Ricciarelli (Como); i difensori Beduschi (Albinoleffe), Bisoli (Santarcangelo), Carminati
(Albinoleffe/Pro Piacenza), Longo (primavera Inter);  i centrocampisti Casini (Parma poi Bologna/Catanzaro), Cristofari (svincolato poi Nocerina), Di Dio (Ancona), Disabato (Pro Vercelli), Gianotti (svincolato), Palavisini (Bastia), Romanò (Inter poi Bologna, poi svincolato al Crotone); gli attaccanti Basilico (Rimini), Benedetti (Jolly e Montemurlo), Cesarini
(Spezia/Savona), Essabr (svincolato poi Torres), Napoli (svincolato poi Pisa).

Rosa 2013-14:

Portieri:
Brunelli (’95) – Layeni (’82).

Difensori:
Armenise (’84) – Bagnai (’92) – Banci (’95) – De Agostini (’83) – Ghinassi (’87) – Lamma (’80) – Malomo (’91) – Saitta (’92).

Centrocampisti:
Cavagna (’85) – Cela (’96) – Corvesi (’88) – De Pasquale (’96) – Grifoni (’93) – Roman (’88) – Serrotti (’86).

Attaccanti:
Celentano (’95) – Gambardella (’95) – Lanini (’94) – Papini (’95) – Ricciardi (’92) – Silva Reis (’86) – Tiboni (’88).
Probabile formazione.
Squalificato Cavagna, mister Esposito non avrà problemi nell’ovviare a questa assenza forzata, considerando che è solito cambiare spesso il modulo tattico a seconda dell’avversario che si ritrova di fronte. Ipotizziamo dunque un 4-3-1-2:
Layeni; Bagnai, Ghinassi, Malomo, De Agostini; Roman, Cavagna, Serrotti; Silva Reis; Tiboni, Lanini.

Terna arbitrale.
A dirigere l’incontro di domenica, ci sarà il signor Marco Bellotti della sezione AIA di Verona; suoi assistenti saranno i signori Nicola Fraschetti della sezione AIA di Perugia e Matteo Bottegoni della sezione AIA di Terni.
Per il direttore Bellotti un solo precedente col Prato in questa stagione: Prato – Gubbio 0-0.

CONDIVIDI
Nato a Benevento nel 1983, conclude gli studi superiori con il diploma di Geometra. All'università decide di cambiare completamente campo di studi, assecondando la sua passione di scrivere, iscrivendosi quindi alla triennale di Scienze della Comunicazione a Salerno (e poi alla specialistica all'Università degli studi Suor Orsola Benincasa a Napoli), con l'intenzione di diventare sceneggiatore, giornalista o semplice scrittore. Dal 2011 collabora con SannioSport.it come giornalista sportivo, principalmente seguendo le vicende del Benevento Calcio, ma interessandosi anche di altre squadre e/o categorie sportive. Saltuariamente scrive di altri argomenti anche sul suo blog, o per altri giornali online.