11a giornata, prossimo avversario: Latina.

302

Situazione di classifica del Latina.
Il Benevento va in trasferta in terra laziale, trasferta che ripeterà a inizio dicembre per la partita di coppa Italia. Il Latina attualmente occupa il primo posto ex aequo con Pisa e Frosinone, con 19 punti (1 di penalizzazione) in 10 partite (vittorie 6, pareggi 2, perse 2, gol fatti 12, subiti 10).
Questo finora il cammino dei laziali:

1a Pisa-Latina 3-1 (Barraco)
2a Latina – Catanzaro 1-0 (Barraco)
3a Nocerina – Latina 0-1 (Agodirin)
4a Latina – Sorrento 1-0 (Barraco)
5a Viareggio – Latina 1-1 (Cottafava)
6a Barletta – Latina 1-3 (Agodirin, Tortolano, Cottafava)
7a Latina – Frosinone 0-0
8a Andria – Latina 0-1 (Barraco rig.)
9a Latina – Perugia 3-1 (Tortolano, Barraco, Sacilotto)
10a Prato – Latina 4-0

Marcatore principe con 5 reti Barraco, seguono con 2 reti Agodirin, Cottafava e Tortolano, infine con 1 rete Sacilotto.

Precedenti tra le due squadre.
Nel passato Latina e Benevento si sono affrontate tra il finire degli anni ’70 e la fine degli ’80. 14 precedenti di cui 4 in coppa Italia di C. Il Benevento è in vantaggio con le vittorie. Lo score riguardo le sole partite di campionato recita così:

Totale giocate: 10;
Vittorie Benevento: 4;
Pareggi: 4;
Vittorie Latina: 2.
Reti Benevento: 12
Reti Latina: 9

Ma vediamo nel dettaglio tutti gli incontri.

1977-78 Serie C gir. C 
Benevento-Latina 0-0
Latina-Benevento 1-0

1977-78 Coppa Italia semiprofessionisti
Latina-Benevento pareggio (risultato non pervenuto)
Benevento-Latina vittoria (risultato non pervenuto)

1978-79 Serie C1 gir. B
Benevento-Latina 1-0
Latina-Benevento 4-2

1981-82 serie C1 gir. B
Benevento-Latina 2-0
Latina-Benevento 0-2

1987-88 Serie C2 gir. D
Latina-Benevento 1-2
Benevento-Latina 1-1

1987-88 Coppa italia di C fase eliminatoria, gir. Q
Benevento-Latina 3-1,
Latina-Benevento 3-0
qual. Latina.

1988-89 Serie C2 gir. D
Latina-Benevento 1-1
Benevento-Latina 1-1

Ex giocatori e allenatori tra Latina e Benevento.

Portieri
Claudio Ioan Baican (2008-12 Benevento, genn-giu 2012 Latina, 2012-13 Benevento)
Patrizio Fimiani (2000-01 Benevento, 2001-04 Latina)

Difensori
Paolo Chiavaroli (2001-04 Benevento, dic 2008-giu 2009 Virtus Latina)
Emanuele Martinelli (2003-05 Latina, 2006-08 Benevento)

Centrocampisti
Maximiliano Roldan Cejas (2008-10 Benevento, 2012-13 Latina)
Gennaro Marasco (genn-giu 2006 Latina, 2006-07 Benevento)
Marco Tufano (2005-06 Latina, 2007-09 Benevento)

Attaccanti
Enrico Polani (2003-05 Latina, 2006-2008 Benevento)

Allenatori
Guido Ugolotti (gioc. 1986-87 Latina, all. ott. 2012-13 Benevento)

Cronistoria del Latina.
Fondato nel 1945 come Virtus Latina, nel 1946-47 cambia nome in Associazione Sportiva La Pontina Latina. Nel 1948-49 la prima promozione in serie C. Un anno dopo, nuovo cambio di nome: Associazione Sportiva Latina. Durante gli anni ’50 retrocede nelle serie minori laziali, e nel 1956-57 viene promosso in serie D. Negli anni sessanta, i cambi di denominazione societaria continuano:  prima Associazione Sportiva Kalorgas Latina, e poi Unione Calcio Latina.
Le partecipazioni al campionato di terza serie, si limitano a due sole annate, durante questi anni, e dalla metà degli anni settanta, fino alla metà degli anni ottanta il Latina (per la precisione Latina Football Club S.p.A.) riesce a galleggiare tra C1 e C2, continuando ancora a cambiare nome (Latina Football Club Polisportiva S.p.A.).

Nel 1983-84 il primo fallimento della propria storia: rinasce come Unione Sportiva Latina S.p.A e due anni dopo torna in C2 col nome di Associazione Sportiva Latina 1932 S.p.A. Nel 1987-88 torna a chiamarsi US Latina. Nel 1991-92 retrocede nuovamente in serie D e nel 1995-96 fallisce per la seconda volta.
La nuova società che nasce dalle ceneri della vecchia, assume il nome di Associazione Sportiva Latina 1996.
Nel 2001-02 viene ripescato in C2 per completamento degli organici. Nel 2005-06 retrocede, non viene ammesso al campionato di D, e vengono fondate altre società con successive acquisizioni di titoli:
Viene fondato dapprima il Football club Latina sulle ceneri della Viribus Cisterna Montello in Eccellenza; nello stesso 2007 nasce anche la Virtus Latina che prende il posto del Real Latina in Promozione.

Nel 2008-09 entrambe le squadre vincono i propri gironi di Eccellenza e approdano in serie D, decidendo poi di effettuare una fusione tra le due società: nasce nuovamente l‘Unione Sportiva Latina, e il titolo del FC Latina passa alla FC Rondinelle di Aprilia.
L’anno dopo la nuova squadra viene ripescata in Lega Pro 2a divisione per completamento degli organici, e nel 2010-11 vince il proprio girone con conseguente promozione in Lega Pro 1a divisione.
La stagione scorsa riesce a salvarsi ai play-out contro la Triestina.

Latina 2012/13.
L’ultima sessione di calciomercato del Latina ha visto i seguenti movimenti:

ACQUISTI:
i portieri Bindi (Crotone) e Ioime (Nuovo Campobasso calcio); i difensori Casale (Arzanese), Cottafava (Gubbio), De Giosa (Ternana), Milani (Modena); i centrocampisti Cejas (Ternana), Gerbo (Gubbio), Sacilotto (Nocerina); gli attaccanti Angelilli (Città di Marino), Montalto (Ascoli), Tortolano (Pergocrema).

CESSIONI:
i portieri Baican (Benevento), Martinuzzi (Arezzo), Radio (Pisoniano); i difensori Burzigotti (Barletta), Carta (Savona), Farina (Mantova), Gasperini, Maggiolini e Toscano (questi ultimi tre tutti svincolati); i centrocampisti Corsi (Fondi), Falzerano (Grosseto), Fossati (Ascoli), Giannusa (Alma Juventus Fano), Martignago (Cittadella), Matute (Crotone), Stufa (Arezzo), Berardi, Citro, Kone e Merlin (tutti e quattro svincolati); gli attaccanti Bernardo (svincolato), Siciliano (Internapoli Camaldoli), Tortori (Paganese).

Agli ordini di mister Fabio Pecchia, apprezzato centrocampista in serie A con molte squadre tra cui Napoli, Juventus, Sampdoria, Torino, Bologna, Como, Siena e Ascoli; si è dunque così composta la seguente rosa.

Portieri:
Bindi (’87) – Forzati (’95) – Ioime (’87).

Difensori:
Agius (’86) – Bruscagin (’89) – Cafiero (’89) – Casale (’93) – Celli (’94) – Cottafava (’87) – De Giosa (’81) – Giacomini (’87) – Milani (’80).

Centrocampisti:
Addessi (’95) – Bucciarelli (’94) – Burrai (’87) – Cejas (’80) – Gerbo (’89) – Ricciardi (’89) – Sacilotto (’83).

Attaccanti:
Agodirin (’83) – Angelilli (’90) – Barraco (’85) – Jefferson (’88) – Montalto (’88) – Pagliaroli (’93) – Peressini (’90) – Tortolano (’90) – Tulli (’82).

Il modulo adottato da Pecchia è di solito il 4-3-3, con i probabili titolari così schierati:
Bindi; Milani, De Giosa, Cottafava, Bruscagin; Sacilotto, Cejas, Burrai; Barraco, Agodirin, Tortolano.

CONDIVIDI
Nato a Benevento nel 1983, conclude gli studi superiori con il diploma di Geometra. All'università decide di cambiare completamente campo di studi, assecondando la sua passione di scrivere, iscrivendosi quindi alla triennale di Scienze della Comunicazione a Salerno (e poi alla specialistica all'Università degli studi Suor Orsola Benincasa a Napoli), con l'intenzione di diventare sceneggiatore, giornalista o semplice scrittore. Dal 2011 collabora con SannioSport.it come giornalista sportivo, principalmente seguendo le vicende del Benevento Calcio, ma interessandosi anche di altre squadre e/o categorie sportive. Saltuariamente scrive di altri argomenti anche sul suo blog, o per altri giornali online.