11a di andata, prossimo avversario del Benevento: Pisa.

537

benevento_pisa

Il cammino del Pisa in campionato.

1a Barletta-Pisa 0-1 (Martella)
2a Pisa-Frosinone 1-1 (Arma)
3a L’Aquila-Pisa 0-1 (Arma)
4a Pisa-Nocerina 5-2 (Arma, Sampietro, Arma rig., Martella, Napoli)
5a Catanzaro-Pisa 0-0
6a Pisa-Pontedera 1-2 (Arma)
7a Perugia-Pisa 0-1 (Arma)
8a Pisa-Paganese 3-0 (Forte, Bollino, Napoli)
9a Gubbio-Pisa 1-0
10a Pisa-Ascoli 2-1 (Kosnic, Favasuli rig.)

6 reti: Arma (1 rig.)
2 reti: Napoli, Martella
1 rete: Sampietro, Forte, Bollino, Kosnic, Favasuli (1 rig.)

1° posto in classifica ex aequo con Pontedera e L’Aquila (9 giocate), il Pisa in 10 partite ha raccolto come risultati 6 vittorie, 2 pareggi, e 2 sconfitte. 15 i gol fatti e 7 quelli subiti.

Precedenti tra Benevento e Pisa.

1978-79, Serie C1 gir. B
Pisa-Benevento 1-1 [53′ Croci (P), 73′ Izzo (B)]
Benevento Pisa 1-0 [11′ Massi]

2010-11, Lega Pro 1a div. gir. B
Pisa-Benevento 1-1 [43′ Clemente rig., 52′ Miani]
Benevento-Pisa 1-0 [77′ Evacuo rig.]

2011-12, Lega Pro 1a div. gir. A
Pisa-Benevento 2-0 [7′ Perna, 51’Perna]
Benevento-Pisa 2-0 [7′ La Camera, 95′ Altinier]

2012-13, Lega Pro 1a div. gir. B
Benevento-Pisa 2-1 [32′ Altinier (B), 59′ Altinier (B), 76′ Scappini (P)]
Pisa-Benevento 2-0 [21′ Sabato, 48′ Scappini]

Statistiche totali
Giocate 8
Vittorie Benevento 4
Pareggi 2
Vittorie Pisa 2
Gol Benevento 8
Gol Pisa 7

In casa del Benevento
Giocate 4
Vittorie Benevento 4
Pareggi 0
Vittorie Pisa 0
Gol Benevento 6
Gol Pisa 1.

Ex giocatori e allenatori tra Benevento e Pisa.
Tra gli attuali ex della sfida troviamo da parte giallorossa l’allenatore Carboni (allenò il Pisa nel 2001) e il suo vice Stefano Bianconi (difensore a Pisa nel  2000-01); nel Pisa c’è invece il solo Cia (a Benevento nel 2011-12, 32 presenze e 11 reti).

Portieri:
Giovanni Indiveri

Difensori:
Riccardo Bolzan, Alessandro Cagnale, Francesco Colombini, Davide Lampugnani, Ferruccio Mariani

Centrocampisti:
Luca Birigozzi, Enrico Cannata, Pasquale Casale, Michele Cazzarò, Michael Cia, Siro D’Alessandro, Emanuele D’Anna, Domenico De Simone, Fabrizio Ferrigno, Carlo Luisi, Nicola Martini, Mario Massaro, Andrea Pintori, Davide Vagnati

Attaccanti:
Davide Bombardini, Mario Bonfiglio, Michele Gallaccio, José Inacio Joelson, Mattia Mastrolilli

Allenatori:
Guido Carboni, Corrado Benedetti, Stefano Bianconi, Graziano Landoni, Giuseppe Materazzi, Rosario Rampanti, Giorgio Rumignani, Giuseppe Scategni, Giovanni Simonelli, Guido Ugolotti.

Mercato e rosa del Pisa.
Rimasto come allenatore Dino Pagliari (ingaggiato a febbraio 2011, esonerato poi a febbraio 2012, ritorna infine a marzo
2013 arrivando quinto e perdendo la finale play-off col Latina), dalla Berretti sono stati aggregati Ciacci, Mattioli, Brillanti, Lenzini. Oltre ai prestiti dalle società di A (numerosi i trasferimenti in entrata e in uscita con la Sampdoria) c’è stato il rinnovo del prestito di Rozzio con la Fiorentina. Sono tornati dal prestito e poi immediatamente rigirati altrove Doveri e Strizzolo, con Lanzolla invece dopo il prestito c’è stato lo svincolo. Svincolati anche Buscè e l’ex Colombini.

[NOTA: Nelle parentesi se ci sono due squadre, la prima è la proprietaria del cartellino, la seconda invece è la squadra dove ha militato nell’ultimo campionato, o nella quale sta ora militando (in caso di cessione)]

Acquisti:
i portieri Provedel (primavera Chievo); i difensori Caputo (Feralpisalò), Goldaniga (primavera Palermo), Kosnic (primavera Palermo), Lanzolla (Casale), Pellegrini (Viareggio), Simoncini (Pontedera), Speranza (primavera Milan); i centrocampisti Bollino (primavera Palermo), Cia (Albinoleffe/Como), Doveri (Forcoli), Martella (Sampdoria/Viareggio), Melis (Cagliari/Savona),
Sampietro (Sampdoria/Portogruaro); gli attaccanti Arma (Carpi), Forte (primavera Inter), Giovinco (Spezia/Viareggio), Napoli (svincolato Prato), Strizzolo (Treviso).

Cessioni:
i portieri Sepe (Napoli/Lanciano); i difensori Benedetti (Chievo/Lumezzane), Colombini (svincolato poi al Tuttocuoio), Lanzolla (svincolato, poi al Castiglione), Sbraga (Lazio/Salernitana), Suagher (Atalanta/Crotone);  i centrocampisti Barberis (Varese), Buscé (svincolato), Carini (Modena/Padova), Doveri (Mobilieri Ponsacco), Fondi (Chievo/Bassano Virtus), Pedrelli (Spezia/Virtus Entella), Rizzo (Sampdoria/Modena); gli attaccanti Gatto(Atalanta/Lanciano), Perez (Cittadella), Scappini
(Sampdoria/Grosseto), Strizzolo (Real Vicenza), Tulli (Vicenza).

L’attuale rosa agli ordini di Pagliari.

Portieri:
Adornato (’91) – Provedel (’94) – Pugliesi (’76)

Difensori:
Caputo (’93) – Ciacci (’95) – Goldaniga (’93) – Kosnic (’94) – Lucarelli (’93) – Mattioli (’95) – Pellegrini (’90) – Rozzio (’92) – Sabato (’82) – Simoncini (’91) – Speranza (’94).

Centrocampisti:
Bollino (’94) – Brillanti (’94) – Cia (’88) – Favasuli (’83) – Lenzini (’95) – Martella (’92) – Melis (’93) – Mingazzini (’80) – Sampietro (’93).

Attaccanti:
Arma (’85) – Forte (’93) – Giovinco (’90) – Napoli (’89).

Probabile formazione.
Assenti dalle convocazioni per infortuni Favasuli e Lucarelli, squalificato Bollino, restano fuori inoltre anche il portiere Adornato, il difensore Rozzio, il centrocampista Martella. Fuori rosa per non meglio specificati problemi personali il giovane difensore Speranza. Convocati dalla Berretti i giovani Brillanti e Mattioli.
Il modulo che verrà adottato sarà molto probabilmente il 4-4-2:
Provedel; Pellegrini, Kosnic, Goldaniga, Sabato; Napoli, Mingazzini, Sampietro, Caputo; Giovinco, Arma.

Terna arbitrale.
Arbitro della contesa, il contestatissimo (da parte giallorossa) signor Giuseppe Cifelli della sezione AIA di Campobasso. Suoi assistenti saranno i signori Salvatore Stasi e Luigi Lanotte, entrambi della sezione AIA di Barletta.
Cifelli ha 4 precedenti con il Benevento (5 se si considera la finale vittoriosa nei Giovanissimi Nazionali tra Benevento e Crociati Noceto conclusasi 4-2):  stagione 2010-11 Coppa Italia TIM, 1° turno eliminatorio, Benevento-Este 5-1 (pokerissimo di Evacuo);  stagione 2011-12, Foligno-Benevento 2-2 (doppio vantaggio con Cipriani su rigore e poi Cia); stagione 2011-12 Avellino-Benevento 1-1 (vantaggio di Cia); stagione 2012-13 Latina-Benevento 2-2 (doppio vantaggio con Mancosu su rigore e Cipriani).
A parte il “debutto” in coppa, l’arbitraggio di Cifelli non è mai stato tenero nei confronti del Benevento, con eccessivi cartellini gialli e rossi, con rigori e calci d’angolo assegnati contro nei minuti di recupero, e che non c’erano quasi mai.
Cifelli ha 2 precedenti con i toscani, entrambi nella scorsa stagione: Gubbio-Pisa 2-1 e Pisa-Catanzaro 4-1.

CONDIVIDI
Nato a Benevento nel 1983, conclude gli studi superiori con il diploma di Geometra. All'università decide di cambiare completamente campo di studi, assecondando la sua passione di scrivere, iscrivendosi quindi alla triennale di Scienze della Comunicazione a Salerno (e poi alla specialistica all'Università degli studi Suor Orsola Benincasa a Napoli), con l'intenzione di diventare sceneggiatore, giornalista o semplice scrittore. Dal 2011 collabora con SannioSport.it come giornalista sportivo, principalmente seguendo le vicende del Benevento Calcio, ma interessandosi anche di altre squadre e/o categorie sportive. Saltuariamente scrive di altri argomenti anche sul suo blog, o per altri giornali online.